Chi siamo

CD: 50/50 – Coding Diversity è un’associazione no profit nata con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali in misura eguale tra ragazze e ragazzi nel rispetto delle diversità di ognuno. 

A volte si usa dire, “quel nome è tutto un programma”. Nel nostro caso lo è per davvero! “CD” (Change Directory) è il comando solitamente utilizzato per navigare all’interno del computer e scegliere il proprio spazio di lavoro. Per noi “quello spazio” è quello delle pari opportunità, che vede ragazze e ragazzi dotati delle stesse competenze digitali al momento dell’ingresso nel mercato del lavoro.

La modalità principale che abbiamo scelto per portare avanti la nostra missione è quella della formazione nelle scuole superiori mediante lo strumento dei PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”) svolta dai tutor e membri del nostro team e realizzata grazie alla collaborazione con l’Università Bocconi.

Le attività portate avanti da CD: 50/50 contribuiscono all’avanzamento del Paese rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo n.4 (“Quality education”), n.5 (“Gender equality”), n.9 (“Industry, Innovation and Infrastructure”) e n.10 (“Reduced inequalities”).




Federica Daniele

Presidente e co-founder

Federica, PhD in Economics presso la Universitat Pompeu Fabra di Barcellona e alumna Luiss, è economista presso la Banca d’Italia, specializzata nell’analisi dei dati e nella valutazione delle politiche locali e del loro impatto sui divari territoriali. Ha lavorato e studiato in sei paesi diversi, ultimo, prima di trasferirsi a Roma, la Francia dove ha lavorato presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico a Parigi. Referente del Segretariato ASviS per il Sustainable Development Goal 10 dedicato alle disuguaglianze, per Federica la costruzione di una società sostenibile non può prescindere da politiche mirate alla riduzione di queste ultime, a partire da quelle educative e di genere.

Marina Caporlingua

Vicepresidente e Co-founder

Marina lavora presso il gruppo editoriale Il Sole24 Ore dove si occupa della progettazione e sviluppo di sistemi di gestione dei dati. Fa parte della Journalism AI Fellowship della London School of Economics per studiare soluzioni tecnologiche che potenzino il giornalismo in modo etico e responsabile. Ha lavorato per l’editore Mondadori e l’agenzia di giornalismo scientifico Zadig dove si è dedicata allo sviluppo di contenuti e strumenti digitali su temi di salute, scienza e formazione per enti pubblici, associazioni e università.

Elena Romito

Tesoriere e Co-founder

Nata a L’Aquila, Elena è economista presso la sede di Roma della Banca d’Italia. Prima di trasferirsi a Roma, ha vissuto dieci anni in Toscana, dove ha conseguito una laurea triennale in Economia dei Mercati Finanziari presso l’Università di Siena e laurea magistrale e dottorato in Economics presso l’Università di Pisa, con una tesi sul rapporto tra proprietà intellettuale e accesso alla conoscenza scientifica. Analizza, utilizzando dati e strumenti di coding, l’impatto delle politiche sulle comunità, soprattutto su quelle laziali.

Rosilari Bellacosa

Co-founder

Rosilari ha ottenuto un dottorato in Neuroscienze presso l’Università di Padova nel 2014 e successivamente ha lavorato come ricercatrice presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Nel 2018 con due soci ha cofondato Syndiag, una startup innovativa spin-off del Politecnico di Torino, che utilizza l’intelligenza artificiale per facilitare il percorso diagnostico dei tumori ginecologici. Rosilari è convinta che l’intelligenza artificiale e la data science in ambito medico (ma non solo) non siano uno strumento sostitutivo o esclusivo, ma offrano un’opportunità di potenziamento delle competenze e di sviluppo di nuovi metodi di lavoro.

Silvia Casola

Co-founder

Silvia è studentessa di dottorato in Natural Language Processing all’Università di Padova, con un grant della Fondazione Bruno Kessler, e research intern presso Huawei. Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente di riassumere testi ed automatizzare l’estrazione di informazioni. Prima del dottorato ha conseguito una laurea magistrale in Computer Engineering/Data Science presso il Politecnico di Torino, durante cui ha svolto un periodo di exchange presso la Universitat Politècnica de Catalunya di Barcellona. Nel tempo libero le piace dedicarsi a cose che non sa fare, come la recitazione e l’arrampicata.

Sara Iacozza

Co-founder

Sara ha un dottorato di ricerca in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze, lavora come Chief Data Officer e User Experience Researcher presso Digital Attitude ed è co-founder di R-Ladies Italy. Nel suo lavoro utilizza i dati per comprendere meglio il comportamento e le attitudini delle persone e guidare la creazione di prodotti digitali che aiutino le persone ad acquisire senza sforzi nuove competenze e abitudini lavorative. Crede nell’utilizzo di tecniche di data storytelling per la divulgazione di risultati scientifici e si adopera per migliorare il livello di alfabetizzazione dei dati nella popolazione, condizione necessaria per costruire una società democratica basata sui dati.

Francesca Marano

Co-founder

La mission di Francesca è supportare sviluppatori e sviluppatrici nella creazione dell’open web e il resto del mondo ad usarlo. Francesca è una donna nel tech di seconda generazione, un’educatrice, community leader, mentore, autrice e public speaker. È la lead del team WordPress Core di Yoast, dove contribuisce full-time a progetti open source con alcune delle menti migliori del settore, ed è stata la release lead di WordPress 5.3 e 5.4. Francesca è la mamma di Matteo, al quale la programmazione non interessa per nulla.

Riccardo Marin

Co-founder

Riccardo è ricercatore post-doc presso la Sapienza nel gruppo di GLADIA e collabora in progetti finanziati dall’European Research Council e da Google. Ha conseguito un dottorato in Computer Science presso l’Università di Verona su temi di geometria 3D, virtual humans e deep learning, durante il quale ha svolto un periodo di visiting presso l’Ecole Polytechnique di Parigi. Riccardo crede nelle storie, nell’ascoltarle e nel propagarle, e che l’istruzione sia un affare squisitamente narrativo. Gli piacciono il teatro, la cucina, i videogiochi e i gruppi di persone che si associano per provare a migliorare le cose.

Andrea Prodi

Co-founder

Nato a Parma, Andrea è laureato in Fisica all’Università di Bologna e ha un dottorato conseguito presso l’Università di Parma. Ha svolto attività di ricerca in Fisica dei Materiali presso il Paul Scherrer Institut in Svizzera, il Massachusetts Institute of Technology, l’Università di Copenhagen e lo European Synchrotron Radiation Facility in Francia. Attualmente vive a Bologna, dove insegna Matematica e Fisica nelle Scuole Superiori. È appassionato di tecnologia Open Source, educazione STEM e musica.

Giovanna de Vincenzo

Co-founder

Giovanna è un’appassionata data scientist, ama raccontare i dati e le tecnologie. Specializzata in R, data analytics e data visualization; nel 2018 ha fondato la community delle R-Ladies Bari, oggi parte di R-Ladies Italy insieme con R-Ladies Milan. Giovanna ha un Master in Data Science conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e uno in Business Data Analysis ottenuto presso la Talent Garden Innovation School; è inoltre Tableau Desktop Specialist. È stata guest speaker dell’International Women Day 2020 e 2021 organizzato da Google Developer e WomenTechmakers, e ha collaborato come formatrice e role model per il progetto Coding Girl di Fondazione Mondo Digitale.

Parvaneh Shafie

Socia

Parvaneh è una data manager che attualmente lavora nel Tui musement, i suoi progetti sono foculizzati su come utilizzare i dati e Machine learning per aumentare l’automazione e aiutare l’azienda a prendere decisioni basate sui dati. Lei ha la laurea magistrale in ingegneria informatica dal Politecnico di Milano e lavora in business da più di 7 anni. Ha lavorato gran parte della sua carriera in società di consulenza come data scientist in aziende come EY, NTT data & Reply. Nel 2017 ha fondato un gruppo chiamato RladiesMilano, per promuovere la diversità di genere nella tecnologia e nella data science, e oggi parte di R-Ladies Italy insieme di RladiesBari.

Chiara Serra

Socia

Chiara, PhD in Economics all’European University Institute, lavora al Dondena, Centro di Ricerca sulle Dinamiche Sociali dell’Università Bocconi. Si occupa di inclusione sociale e lavorativa, della valutazione di politiche sociali e sanitarie, e di analizzare le determinanti delle disuguaglianze sanitarie. Per fare questo, analizza dati di tipo diverso: dati amministrativi, indagini statistiche, dati di social media, dati di monitoraggio della qualità dell’aria… Quando chiude il computer inforna pane, sferruzza sciarpe, e legge romanzi.

Alessandra Lenoci

Socia

Alessandra si è laureata nel 2020 in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Durante la laurea magistrale ha partecipato all’Erasmus Program all’ Università Romina-Llull di Barcellona. È stata assunta nell’aprile 2020 in Allianz Italia tramite il Talent Program e ha appena terminato il Master di Secondo livello in Finance, Insurance and New Technology presso il Politecnico di Milano. La tesi del Master era relativa all’applicazione di modelli di Machine Learning con lo scopo di individuare un campione di clienti target per la vendita di specifici prodotti assicurativi. In Allianz si occupa di data visualization, data architecture e reporting. Alessandra nel tempo libera è appassionata di escursioni, leggere e ha bisogno di continue novità.

Lia Draetta

Socia

Lia si è laureata dapprima in lettere presso l’Università di Bologna e successivamente in Lingustica all’università di Pavia. Dopo qualche anno di ricerca di ambito di fonetica acustica si é appassionata di tecnologia approfondendo dapprima i temi della linguistica computazionale e successivamente quelli dello sviluppo web. Ad oggi lavora per Deloitte e si occupa di accompagnare e aiutare i clienti nello sviluppo digitale. Crede fortemente nel potere dell’istruzione e nell’importanza della trasmissione delle conoscenze. Ama leggere, il teatro e tutti gli sport legati alla montagna.