PCTO 2021/22, ecco come è andato

L’anno scolastico 2021-2022 si chiude con la soddisfazione di aver erogato 5 PCTO in 4 città sparse dal Nord al Sud Italia.

Diversificata anche la tipologia di istituti che ci ha visti coinvolti: il Liceo Economico Sociale Laura Bassi di Bologna, l’Istituto Tecnico Euclide Caracciolo di Bari e 3 licei scientifici – l’Istituto di Istruzione Superiore Evangelista Torricelli di Milano, il Liceo Stanislao Cannizzaro e il Liceo Morgagni di Roma. Di queste scuole, 83 ragazzi provenivano dalle classi terze e 27 erano iscritti al quarto anno.

Soltanto una classe includeva fra le materie di studio programmazione e basi di statistica. Gli argomenti del PCTO sono stati quindi affrontati con approcci e livelli di difficoltà diversi a seconda dei nostri interlocutori.

Coding girls

Ai PCTO hanno partecipato 61 ragazze su 110 alunni, un dato che ci invita a proseguire lungo il percorso intrapreso.

100% approved

Abbiamo somministrato due questionari a 3 delle 5 classi con l’obiettivo di sondare le loro competenze prima e dopo il PCTO e raccogliere il loro feedback a PCTO concluso.

Alla domanda “Consiglieresti questo corso ad altre scuole?” il 100% ha risposto sì.

  • virgoletteSì, è un corso ben fatto e ben organizzato, i tutor sono super disponibili e pronti a darti una mano in caso di difficoltà
    – Chiara
  • virgoletteSì assolutamente. Pensavo che questo corso sarebbe stato noioso e invece si è rivelato davvero interessante, anzi vorrei partecipare anche l’anno prossimo!
    – Federica
  • virgoletteSì, è molto interessante e ti dà spunto per il futuro.
    – Alessia
  • virgoletteSì, lo consiglierei perché mi ha fatto scoprire un mondo interessante che non conoscevo, parlo sia della programmazione che della ricerca e della divulgazione.
    – Francesco
  • virgoletteSì, lo trovo un utile approccio al mondo della programmazione
    – Andrea

Le parole del PCTO

Ecco quali argomenti affrontati in classe sono piaciuti di più

Un ponte per il futuro

Le lezioni hanno visto la partecipazione anche di esponenti di aziende, università ed enti pubblici che si sono messi a disposizione a titolo gratuito e, con i loro interventi, hanno fatto conoscere a ragazze e ragazzi alcune delle realtà lavorative in ambito tech.

Logo Comune di Milano

Comune di Milano

Sezione Open Data e Unità Servizi Statistici
logo ASC27

ASC27

Startup specializzata in AI e cybersecurity

profile-icona

Alessandro Cerioni

Data Scientist chez Etat de Genève

profile-icona

Donata Columbro

Responsabile Dataninja School

profile-icona

Elena Gagliardoni

AI Engineer & Team Leader AlmavivA

profile-icona

Noemi Musumeci

Project Manager Moveax e Chainside

Icona

dr. Cristina Venturini

Postdoctoral Research Associate at UCL – Division of Infection and Immunity

profile-icona

Riccardo Angelini Rota

Head of Sustainability Planning & Project Leonardo

profile-icona

Puglia Women Lead

Associazione per favorire inclusitivà e pari opportunità lavorative

I progetti finali

Non solo lezioni in classe. Durante i pomeriggi gli studenti hanno lavorato a gruppi e in maniera autonoma su progetti di loro interesse che spaziavano dall’elaborazione di script a ricerche di approfondimento fino a esperimenti di personal documentation.

I consigli degli esperti

Chi meglio dei diretti interessati può dirci come migliorare? Ecco su cosa stiamo lavorando grazie ai suggerimenti dei ragazzi.

Organizzare
più incontri
con ospiti

Rendere
le lezioni
più interattive

Potenziare
la parte
pratica

Aggiungere materiale
didattico per studio
individuale




Un lavoro di squadra

Un caloroso ringraziamento va ai referenti scolastici interni e agli insegnanti che ci hanno accompagnato lungo tutto il percorso con professionalità e disponibilità.

Il PCTO 2021/22 si è svolto in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli.

Made with Flourish